Codice della Strada in Islanda
In Islanda si circola tenendo la destra e i fari anabbaglianti devono essere sempre accesi. Nei centri abitati la velocità massima è di 50 km/h, mentre nelle zone residenziali e vicino alle scuole scende a 30 km/h. Sulle principali strade extraurbane asfaltate, come la strada n°1, è consentito raggiungere i 90 km/h, sulle strade tipo F il limite è di 80 km/h.
Spesso nelle città islandesi si incontrano rotatorie a due corsie - il traffico nella corsia interna ha sempre la precedenza su quello in corsia esterna. Il segnale di svolta va dato solo quando si esce effettivamente dalla rotatoria, per non confondere gli altri utenti.
Fuoristrada vietato: L'uscita dai percorsi è vietata non solo dalle compagnie di noleggio, ma anche dalla legge islandese. Serve per preservare il paesaggio unico ed è punita con multe salate e persino carcere.
Elementi Specifici della Viabilità
Fuori dalle arterie principali potreste incontrare elementi specifici come ponti stretti e tunnel lunghi:
- Ponti a corsia unica: La maggior parte dei ponti fuori città sono a corsia singola. Nell'incrocio con traffico opposto ha la precedenza chi è arrivato per primo sul ponte. Se vedete un veicolo in avvicinamento e siete più vicini al ponte, passate per primi, altrimenti date la precedenza.
- Tunnel: Nei tunnel, specialmente quelli lunghi, sono previste apposite piazzole a destra per l'incrocio con il traffico opposto - utilizzatele per far passare i veicoli in senso contrario. Prima di entrare nel tunnel togliete gli occhiali da sole per un migliore adattamento della vista.
- Fauna selvatica: Prestate massima attenzione alle pecore che pascolano liberamente lungo le strade - ce ne sono centinaia di migliaia in Islanda. Alla vista di animali vicino alla strada rallentate e preparatevi a fermarvi.
Preparazione per la Guida
Per un viaggio sicuro e confortevole in auto in Islanda è indispensabile una preparazione preventiva. Prima di ogni uscita, specialmente per lunghe distanze o in bassa stagione:
- Controllate le condizioni stradali aggiornate su road.is
- Verificate le previsioni meteo su vedur.is - le condizioni cambiano rapidamente
- Scaricate l'app gratuita ICE-SAR (Associazione Ricerca e Soccorso Islandese) per trasmettere le coordinate precise ai soccorritori in emergenza
- Nel sorpasso dei ciclisti (numerosi soprattutto d'estate) mantenete almeno 1,5 metri di distanza
Parcheggi in Islanda
I parcheggi in città sono solitamente a pagamento - cercate il cartello blu con P. Pagate tramite parcometri, app Parka.is o sito parka.is inserendo targa e zona. In località turistiche come Þingvellir o Seljalandsfoss vige il parcheggio a pagamento - controllate i cartelli all'ingresso.
Presso le attrazioni naturali lungo la strada n°1 il parcheggio è spesso gratuito. Cercate le aree sterrate delimitate con strisce bianche. Non parcheggiate in zone vietate presso laghi glaciali o campi geotermali.
Parcheggi gratuiti in Islanda:
- Zone residenziali urbane (striscia bianca, limite 2-4 ore)
- Maggior parte delle cascate e punti panoramici della strada n°1
- Piccoli paesi, eccetto vie centrali
Prima di fermarvi controllate sempre la segnaletica. I terreni privati sono contrassegnati da "Einkaaður" - vietato sostare.
Stazioni di Servizio in Islanda
Le stazioni di servizio in Islanda non sono solo rifornimenti, ma veri centri servizi con caffetterie, negozi, servizi igienici e talvolta docce. Le grandi catene come N1, ÓB o Orkan sono aperte 24/7 lungo la strada n°1, ma nelle zone remote come i Westfjords le stazioni distano oltre 100 km.
Procedura di rifornimento:
- Scegliete la colonnina (pistola verde = benzina, nera = diesel)
- Pagate indicando l'importo al terminale o selezionando "Full Tank", oppure recatevi alla cassa
- Avvicinate la carta al terminale o pagate contanti in cassa
- Fate rifornimento
Per viaggi in zone remote pianificate i rifornimenti in anticipo. Verificate il carburante - il serbatoio deve essere almeno mezzo pieno prima di addentrarsi nell'interno, dove le stazioni possono mancare per oltre 100 km. In montagna l'unica garanzia è una tanica di carburante.
Specialità gastronomiche: Nelle stazioni N1 provate i famosi hot dog Pylsur e la zuppa di agnello Kjötsúpa, da ÓB i sandwich freschi al salmone e lo yogurt islandese Skyr, da Orkan i prodotti da forno con caffè di tostatura reykjavik.
Prenotazione Veicolo in Islanda
La prenotazione online è il modo più comodo per trovare l'auto adatta. Potrete confrontare in anticipo le offerte di noleggiatori verificati e scegliere il veicolo per il vostro itinerario e budget:
- Date e località: Indicate le date di noleggio e città di ritiro/consegna. Nel campo "Specifica luogo" scegliete la location più comoda
- Filtri: Filtrate per tipo auto, cambio, importo deposito e altri criteri
- Dettagli veicolo: Studiate la scheda dell'auto che vi interessa. Aggiungete opzioni necessarie come seggiolino, portabagagli o modem Wi-Fi
- Dati conducente: Inserite i dati del conducente principale e contatti. Pagate l'anticipo con carta, riceverete il voucher via email
- Consegna: Ispezionate carrozzeria e abitacolo al ritiro, segnalate tutti i difetti nel verbale. Controllate il livello carburante da restituire uguale. Firmate il contratto e saldate il resto
Pratiche completate - si parte!