Caratteristiche Stradali a Zagabria
A Zagabria il 70% delle strade centrali sono a senso unico, quindi spesso un percorso di 300-500 metri può richiedere parecchio tempo. Regole principali di circolazione:
- le frecce sulla strada indicano la direzione consentita
- la corsia centrale nelle strade a tre corsie è sempre per andare dritto
- la linea continua gialla accanto ai binari vieta il transito sui binari, quella tratteggiata permette di spostarsi sui binari per svoltare
- limite di velocità in città 50 km/h, se non ci sono altri segnali, sulla tangenziale Obilaznica 90 km/h
- svoltare a destra con il rosso è vietato
In generale a Zagabria il traffico è tranquillo, ma ci sono alcuni tratti problematici:
- Ljubljanska/Slavonska avenija. Questa arteria collega gli ingressi occidentale e orientale della città. Il carico di punta è molto alto a causa del flusso di camion. Nell'ora di punta dalle 07:30 alle 09:00 la velocità scende a 15-20 km/h.
- Vukovarska ulica. La strada corre parallela alla stazione ferroviaria. Cinque incroci semaforici funzionano con cicli di 180-300 secondi. Con limite di velocità di 50 km/h, la velocità media effettiva nei giorni feriali è 18 km/h. Gli ingorghi si formano alla svolta per Savski most e all'ingresso del tunnel Grič.
- Ilica e Britanski trg. La strada più lunga di Zagabria nel tratto da Britanski trg a Kvaternikov trg è a senso unico. I semafori all'incrocio Ilica-Gundulićeva funzionano con intervalli di 2 minuti. Le aree di parcheggio riducono le corsie da tre a due, creando ingorghi dalle 16:00 alle 18:30.
- Rotatoria Črnomerec. La rotonda all'ingresso occidentale della città, dove si uniscono Ljubljanska avenija, Zagrebačka ulica e Jadranska cesta, ha 6 uscite. Spesso i conducenti confondono le uscite e creano situazioni pericolose; gli incidenti qui non sono rari. Velocità consigliata: 30 km/h.
In generale a Zagabria sulle strade è tranquillo, quasi tutti mantengono una distanza di 2-3 metri nel traffico. Ma nell'ora di punta i conducenti possono cambiare corsia bruscamente, specialmente su Ljubljanska avenija e Vukovarska ulica. È consuetudine dare la precedenza ai pedoni, che di solito attraversano la strada negli appositi passaggi.
Fate attenzione: i semafori in centro sono lunghi, spesso 2-3 minuti, quindi molti accelerano al giallo — parecchi conducenti attraversano gli incroci negli ultimi 2 secondi. Iniziate a muovervi solo al verde e assicuratevi che tutte le auto abbiano completato le loro manovre.
Parcheggio a Zagabria
Zagabria è divisa in 3 zone tariffarie, il pagamento per il parcheggio è richiesto solo nei luoghi contrassegnati da strisce bianche. Il costo dipende dalla distanza dalla piazza centrale Trg bana Jelačića:
- Zona 1, raggio 1 km. Parcheggio a pagamento da lunedì a venerdì dalle 07:00 alle 22:00 e sabato dalle 07:00 alle 15:00. Tempo massimo di parcheggio 2 ore.
- Zona 2. Lunedì-venerdì 07:00-20:00, sabato 07:00-15:00. Durata della sosta 3 ore.
- Zona 3. Lunedì-venerdì 07:00-20:00 senza limiti di tempo.
Domenica, ore notturne dalle 22:00 alle 07:00 e festività nazionali: parcheggio gratuito su tutte le strade.
Pagare il parcheggio stradale è possibile tramite parchimetri. Di solito accettano solo monete, lo scontrino va posizionato sul cruscotto. Si può anche pagare il parcheggio via SMS, ma solo con numero croato.
Potete anche lasciare l'auto nei parcheggi coperti. Funzionano 24/7 con pagamento orario all'uscita. Ecco i parcheggi più grandi nel centro di Zagabria:
- Garaža Kaptol, Ul. Kaptol 22
- Parking Lisinski, Trg Stjepana Radića 4
- Garaža Britanski trg, Britanski trg 1
Oltre la 3ª zona ci sono molti posti per il parcheggio gratuito. Se volete passeggiare a piedi per il centro di Zagabria, potete lasciare l'auto nelle strade Zelengaj e Goljak, da qui 20-25 minuti a piedi fino a Trg bana Jelačića.
Fate sempre attenzione alla segnaletica. Strisce gialle: divieto di sosta, strisce blu: zone residenziali per abitanti locali.
Distributori a Zagabria
Le grandi stazioni di servizio a Zagabria funzionano 24 ore, ma molti distributori chiudono tra le 22:00 e le 00:00.
Tipi di distributori:
- Con servizio. Il cassiere accetta pagamenti in contanti/carta. Di solito c'è un minimarket, servizi igienici, bar. Per fare rifornimento, spegnete il motore, fate il pieno controllando il volume sul display della colonnina. Comunicate il numero della colonnina al cassiere e pagate.
- Automatici con terminale che supporta l'inglese. Selezionate la lingua nel terminale, indicate il numero della colonnina e il tipo di carburante. Inserite la carta, digitate il PIN e confermate il deposito. Fate rifornimento e ritirate lo scontrino.
Prima del rifornimento verificate che il display della colonnina sia azzerato.
Come Prenotare un'Auto a Zagabria
In estate la domanda di auto a Zagabria è elevata, specialmente per i modelli con cambio automatico, quindi consigliamo di prenotare l'auto in anticipo. Ecco come fare:
- Scegliete le date di noleggio, utilizzate i filtri per configurare la ricerca
- Nella scheda dell'auto guardate le caratteristiche tecniche, tipo di assicurazione, limitazioni chilometriche, costo e modalità di pagamento
- Scegliete il luogo di ritiro/riconsegna, indicate l'orario di ritiro e numero del volo se ritirate l'auto in aeroporto. Compilate i dati del conducente e contatti
- Pagate la prenotazione versando un anticipo del 15-20% online. Ricevete conferma via email con voucher, il saldo va pagato al ritiro dell'auto
Al ritiro ispezionate l'auto e annotate tutti i danni nel verbale, controllate il livello del carburante. Firmate il contratto, versate il saldo e ritirate le chiavi